Search
I LOU SERIOL nascono nel 1992 sull’onda della riscoperta della musica occitana e sulla valorizzazione della stessa.
Nella primissima parte della sua vita il gruppo ha una formazione strettamente acustica (organetti, galubet, voce) e ripercorre i brani della tradizione ma già con piglio a dir poco nuovo nuovo. Il repertorio è ovviamente tratto dal patrimonio della terra occitana che viene utilizzato nella sua formula più pura ossia quella popolare. Già un anno dopo la sua formazione il gruppo inizia a dotarsi di strumenti non del tutto “tradizionali” (congas, basso elettrico), qui inizia un percorso di sperimentazione che darà vita al sound “made in Lou Seriol” e che si rafforzerà negli anni. Nel 1993, proprio con in testa questa linea di sviluppo, si incide il primo e raro demo tape nello storico studio “Vivenza” a Cuneo. Inzia così la voglia di comporre brani, sempre in lingua occitana, ma con suoni e ritmi più vicini alla musica ascoltata dai giovanissimi membri del gruppo (raggae, rock, folk, punk, ska).

Nel 1993 e 1994 il gruppo si esibisce in giro per le vallate occitane, animando feste e piazze in lungo e in largo. In anni di concerti nelle situazioni piu disparate i Lou Seriol formano il loro carattere e sentono l’esigenza di aggiungere altri strumenti per completare il proprio sound. Nel 1995 arrivano infatti batteria e chitarra. Qui si forma l’idea del suono dei Lou Seriol e si inzia a lavorare sia su arrangiamenti di brani trad ma soprattutto sulle composizioni personali. I componenti del gruppo iniziano a conoscere anche la realtà occitana d’oltralpe in maniera costante creando contatti con musicisti dell’Occitania transalpina e Basca. Proprio nella primavera si recano nei paesi baschi per una vacanza dove nascerà l’amicizia con i Sustraia, ma soprattuto si capisce che la strada per la band è quella dei concerti dal vivo, macinando più km possibili per far ascoltare la propria musica e per avere il più possibile esperienze e scambio.

Nel 1999, dopo essersi prodigati nella sola attività live, il gruppo entra in studio decidendo di seguire una strada diversa, ovvero autoprodurre (cosa che faranno in seguito per tutti i loro dischi) un nuovo cd. Registrato in pre-produzione nella chiesa sconsacrata (Crusà) di Aisone (Cn) e ultimato nello studio “Blue Records” di Mondovì (Cn), sotto la produzione artistica di Enrico Damilano, uscirà nel 2000 “Persi Pien”, un album innovativo rispetto alla produzione della scena occitana del tempo, sia per la modalità di lavorazione, sia per la scelta dei suoni e della scelta artistica intrapresa. “Persi pien” lancia i “Seriol” in una serie di concerti in giro per l’Italia e Francia dove ne verranno vendute ben 3000 copie.

Nel 2003 si inizia a lavorare, anzi ad elaborare, un nuovo disco. A fine 2004 si entra in studio con un settimo “seriolo”, il produttore artistico e amico Riccardo Parravicini. Nella primavera del 2005 esce “Reviori”. Il lavoro si avvale di collaborazioni importanti: Papet J, voce e fondatore dei Massilia Sound System, Luigi Pastorelli, voce e fondatore del gruppo nizzardo Nux Vomica, Sergio Berardo e Dino Tron dei Lou Dalfin e il maestro Fabrizio Simondi del coro L’escabot.

Nel 2009 la band decide di produrre il cd live “Ambe Vos” (distribuzione EGEA Music) che verrà registrato all’Hiroshima mon amour di Torino e alle Ex officine Bertello di Borgo S. Dalmazzo (Cn) da Riccardo Parravicini e Valter Giraudo. L’album, oltre a contenere le tracce più conosciute della band ed anche alcuni brani inediti è anche un DVD che oltre alle immagini dei due concerti racchiude alcuni bonus storici ed un video documentario sul concerto-evento tenutosi nel 2007 in occasione della manifestazione Anem’Oc per la lingua occitana a Bezier, con più di 20.000 partecipanti.

Nel 2010 il gruppo collabora all’interno del progetto del cantante brasiliano Silverio Pessoa insieme a note band occitane (Moussu t e lei Jovents, la Talvera, Fabulous Trobadors, Massilia Sound System, Sam Karpienia, Nux Vomica…). Il disco “Collectiu” viene distribuito in Sud America ed Europa.

Nel 2011 si rientra in studio al ”Modulo” di Riccardo Parravicini per dare vita al nuovo album “Maquina Enfernala”, ancora una volta autoprodotto e distribuito da Egea Music. L’idea nasce nell’autunno 2008 a 1887 m s.l.m nella Frazione di Ferrere del comune di Argentera (Cn), dove i Lou Seriol si riuniscono per una “tre giorni” di ritiro e registrazione. Tutto il lavoro compositivo è stato elaborato in pre produzione, dove i brani hanno preso forma e sostanza, fino ad arrivare alla realizzazione in studio. Reggae, Hip hop, pop, rock sono le strade che prendono gli strumenti e le sonorità tradizionali, si cerca di utilizzare il tradizionale per costruire il moderno. Sempre nel dicembre 2011 i “Lou Seriol” producono oltre al disco anche il vidio clip del brano “Maquina Enfernala” realizzato da Filmika.

Nella primavera 2012 esce il nuovo disco dal titolo “Maquina Enfernala” (Egea Music). Composto da 12 tracce in questo concept album possiamo trovare testi gravidi di una certa rabbia a lungo sopita, ritmi che più che al rock classico si dipanano fra reggae e hip-hop (ma non disdegnano un pop piuttosto evoluto), melodie più accennate che insistite ci regalano momenti nei quali si raccolgono gli echi e i suoni delle tante esperienze qualificanti di collaborazione artistica che fanno parte della ventennale storia del gruppo. Il tour Maquina Enfernala, tuttora in corso, ha visto nel 2012 i Lou Seriol condividere il palco con artisti del calibro di Manu Chao, Massilia Sound System, Zebda.

Lou seriol sono :

Stefano Degioanni: voce

Edoardo Degioanni: organetto

Giampiero Beltrando: flauti, cornamusa

Adriano Rovere: chitarra

Marco Ferrua: basso

Roberto Gaia: batteria
Close

Press esc to close.
Close
Press esc to close.
Close

Connecting to your webcam.

You may be prompted by your browser for permission.